Yogin Bambu è un progetto nato per far conoscere i benefici della meravigliosa arte dello yoga.
Cerca nel blog
giovedì 25 luglio 2019
sabato 13 luglio 2019
Pranayama il suo significao
PRANAYAMA
Prananayama in sanscrito significa forza, energia vitale, estensione del respiro ed è l’elemento senza il quale non si può vivere.
Patanjali riporta il pranayama nei testi sacri degli otto passi fondamentali nella disciplina dello yoga.
Il pranayama è il controllo del soffio vitale, non solo del respiro, ma anche del prana, l’energia che scorre attraverso il corpo sottile.
Dire prana non significa propriamente pratiche di respirazione. La respirazione è la fonte primaria di assunzione di prana ma lo assumiamo anche attraverso il mangiare, il bere, le immagini e i suoni attorno a noi. É l’energia che ci offre la vita ma anche il senso di essere vivi. É tutta l’energia intorno a noi e dentro di noi. Può essere mentale, fisica, sessuale; si trova nella luce, nel calore, etc…
Difficilmente siamo consapevoli di quante volte respiriamo durante la giornata e la sua l’importanza, nonostante sia l’atto più naturale che conosciamo; a seconda del suo ritmo dovuto alle azioni e alle emozioni, questa flusso può essere modificato attraverso la pratica costante del pranayama, questo processo termina solo con la morte del corpo fisico. Veniamo al mondo inspirando e lo lasciamo espirando. Nella filosofia yogica, il respiro dev’essere costante, calmo, lento e regolare, così avremo una vita più lunga. Se il respiro è rapido, superficiale e irregolare, la lunghezza della vita sarà minore.
Imparare a respirare correttamente aiuta ad eliminare l’80% delle tossine dal nostro corpo, si hanno benefici sugli organi interni e sull’ossigenazione del sangue. Respirare nel modo giusto permette un maggiore assorbimento di ossigeno e si avrà più salute in tutte le cellule dell’organismo.
Il respiro e la mente sono due entità inseparabili. Quando la mente subisce uno shock, il respiro è veloce e superficiale, mentre quando è calma, il respiro è lento e profondo.
Una volta raggiunto il controllo del respiro, la mente sarà più stabile.
Eseguendo un corretto pranayama, il praticante avrà molti benefici: combatte l’ansia e lo stress; calma la mente, i sensi, i desideri e porta i pensieri in uno stato di serenità; aumenta la vitalità; stimola il corretto funzionamento del fegato, dei polmoni, funziona meglio tutto il sistema respiratorio, tutto il sistema digerente, il sistema nervoso, il cuore e il sistema circolatorio; i reni sono più efficienti, pulisce le nadi, (i canali energetici dove scorre il prana).
Se questo articolo ti è piaciuto e ti è stato utile ti invito a condividerlo tramite i pulsanti di condivisione appositi. in questo modo lo potranno leggere anche i tuoi amici, sarà utile anche a loro.
Namastè!
Iscriviti a:
Post (Atom)